La mostra che non ho visto #37. Pietro Fortuna

Pietro Fortuna
Pietro Fortuna

Louise Bourgeois
Turbin Hall Tate Modern 12 maggio 2000 Louise Bourgeois presenta Do Undo Redo

Il tragico così come appare nella prospettiva della Bourgeois accoglie quelle forme che il pensiero occidentale ha da sempre utilizzato per imprimere i propri dispositivi retorici. Al pari del sublime, il tragico è un trascendere verso l’autenticità del nostro essere, ma attraverso il declino, la caduta, dove il vero si scinde, si sdoppia e come dice Jaspers “…il conflitto in cui le forze si combattono tra loro hanno tutte ragione… la molteplicità del vero, la  sua non unità è la scoperta fondamentale della coscienza tragica“.

Un’apertura, dunque, verso l’oscurità e insieme la chiarezza spettrale del mondo che si mostra incapace d’esser giusto e vero, facendo dell’incerto la misura del nostro sapere lasciandoci spettatori increduli e smarriti di fronte all’irreparabilità del reale. Nell’esistenza di ognuno e di tutti affonda la colpa della nostra inadeguatezza e l’assenza di una previsione certa per un’originaria violenza del divenire che fa dell’esistente il portatore di un’ingiustizia da espiare.

Ma al contempo la redenzione è già scritta nel tragico che porta dentro di sé il suo stesso rimedio nelle forme di un’autentica liberazione. Rifare, ricostruire, dunque resistere. E qui la Bourgeois sembra lanciare la sua scommessa, soltanto una scommessa, che non ha mai nulla d’imprudente o fazioso, la scommessa è discreta e messa in scena con i tempi lenti che solo il lavoro dell’arte può scandire. La sequenza Do Undo Redo è l’ultima grande storia che racconta di una vertigine o soltanto di un osservatorio, di una stazione che conosce solo partenze.

Credo che con la Bourgeois si chiuda nelle forme più alte la rappresentazione del tragico in una visione che mette insieme, in una sorta di accordo universale, le diverse interpretazioni del ‘900 intorno all’idea del dolore e dell’orrore suscitata dalla nostra inadeguatezza alla realtà di fronte all’imprevedibilità degli eventi.

Una tradizione sconfinata che muove dalle figure del mito classico verso una saldatura che vede la psicanalisi – pensiamo soltanto a Charcot e i suoi studi sull’isteria – convergere con i grandi temi della cultura ebraico-cristiana.

La redenzione nella tradizione neo-testamentaria e il Tikkun cabalista, la salvezza come orizzonte dello spirito e riparazione del mondo. Mettere al posto del sentimento il lavoro, le braccia contro le tempie, rifare senza passare per la fine, lasciando sempre una sponda da cui si stacca l’abisso.  Là dove si mostra la fine che estinguendo la vita ci libererebbe dalla colpa di vivere.

Lo stesso abisso che la Bourgeois ha conosciuto attraverso l’infanzia e poi il Surrealismo o la crudezza degli oggetti e l’esigenza di rinominarli, propria del Dada, via via sino alle forme della geometria suprematista come cura al disordine e alle fughe dello spirito per riscattare non tanto un equilibrio ma la vertigine del senso.

Do Undo Redo è una guida all’essere dettata da una severa erudizione, mai apologetica né ideologica perché mai veramente offerta ad altri; unici spettatori le cose stesse, il loro peso, la durezza, la consistenza, le forme, insomma, risorse mutanti destinate a tornare atomi, oggetti minimi e fragili come il filo che nella tessitura diventa superficie o le opere monumentali sempre sconfessate dall’annuncio di opere minime al fine di catturare la semplicità scomposta e sempre divisa a cui corrisponde l’enigma della varietà delle cose, la loro disomogeneità e incommensurabilità.

+ ARTICOLI

Nato mezzo secolo fa a Roma e morto nel futuro, non attraversa di buongrado la strada senza motivo. Impiegato prima in un forno in cui faceva arte bianca poi del terziario avanzato, da mancino dedica alle arti maggiori la sola mano sinistra. Allestisce, installa, fa deperire, dimostra, si confonde, è uno scadente imbonitore, intelligentissimo ma con l’anima piuttosto ingenua. Ha fondato in acqua gli artisti§innocenti, gruppo di artisti e gente comune, che improvvisa inutilmente operette morali. Tra suoi progetti: la Partita Bianca (incontro di calcio uguale), una partita notturna tra due squadre vestite di bianco, a cura di ViaIndustriae, Stadio di Foligno 2010 e, in versione indoor, Reload, Roma 2011 e Carnibali (per farla finita con i tagliatori di carne), Galleria Gallerati, Roma 2012.
Ha contribuito alla performance collettiva TAXXI (Movimento di corpi e mezzi al riparo dalle piogge acide contemporanee) prodotto dal Dipartimento Educazione del Maxxi nel 2012. Sua la cura del Premio città etica (per l’anno duemilae...) e del Premio Retina per le arti visive.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici. Cliccando su "Accetta" autorizzi tutti i cookie. Cliccando su "Rifiuta" o sulla X rifiuterai tutti i cookie eccetto quelli necessari per il corretto funzionamento del sito. Cliccando su "Personalizza" è possibile selezionare quali cookie attivare.