La musica dalle paludi

Hieronymus Bosch, Garden of Earthly Delights tryptich, centre panel detail
Hieronymus Bosch, Garden of Earthly Delights tryptich, centre panel detail
Hieronymus Bosch, Garden of Earthly Delights tryptich, centre panel detail
Hieronymus Bosch, Garden of Earthly Delights tryptich,
centre panel detail

Un giovane volitivo e determinato a non lasciarsi intimorire da persone ed eventi, una palazzina di famiglia semi-abbandonata e solitaria tra boscaglie e paludi ed una folla di infidi questuanti da rendere occupati e inoffensivi. Da queste premesse nascono, dalle paludi a sud di Parigi, la “reggia” e la “colonna sonora”: un’enormità di denaro e di burocrazia e una meraviglia senza pari, sin dall’epoca delle grandi residenze imperiali romane. Ma con la novità della musica a punteggiare il quotidiano.

“Attenzione: il giovane volitivo si desta” e giù una fila di questuanti alle porte della camera da letto, che si accinge ad assistere al suo risveglio al suono d’un “Prélude-non-mésuré” su di uno dei vecchi clavicembali fiamminghi, appena adattati alle nuove esigenze dai sapienti artigiani francesi.

Alla minuziosa vestizione si cambia musica e pubblico: “Menuets et gavottes avèc ses doubles” e l’emozione e la concorrenza tra i questuanti si fa serrata. Il giovane volitivo premia le tolette più costose e le piaggierie più spudorate con inviti allo “spettacolo”: li tiene occupati e gli fa spendere il denaro futilmente… e li tiene sotto controllo!

Ma la rappresentazione prosegue: a colazione, a cena, ai dopocena, a messa, a teatro (la ex-palazzina adesso ha un grand-theatre!), le passeggiate a piedi nei giardini (e in carretta, quando la gotta lo avrebbe impedito nel camminare)… con i posti assegnati sulla base delle tolette e delle piaggierie. Ed ancora “Suites”, “Concerts”, “Petits et Grands Motets”, “Symphonies pour les Soupers du Roy”. E niente inni nazionali, non se ne parla proprio: è lui la nazione, lo stato. E quindi soltanto il “Domine, salvum fac Regem” d’ordinanza al termine della musica sacra: testo ufficiale e musica variamente ideata dai suoi dipendenti.

Il piano è riuscito: i questuanti, impegnati a litigarsi i posti migliori, a spenderci denari … e di fronde e rivolte non se ne parla proprio più. Ma alla musica uscita dalle paludi va riconosciuto il suo ruolo e, vista l’importanza che ha nello stordire e stupire le orecchie degli astanti, bisogna che essa sia organizzata senza spazi per errori, casualità e personalismi. Clavicembalista di corte e suo vice, organista della Chapelle Royale, compositore di corte, suoi vice, direttore e direttori, contratti a tempo indeterminato, contratti semestrali, trimestrali. E a regnare su tutto, finchè è rimasto in vita, il suo adorato Jean-Baptiste, creatore (lui, italiano) della “musica francese”: colto, intelligente, parimenti volitivo, e grande amico. Il giovane, oramai Roy-Soleil, danza, suona la chitarra (grazie al retaggio spagnolo di maman) e mostra ai questuanti, in prima persona, quanto la musica rappresenti la colonna sonora unificante della vita nelle paludi.

E da ultima arriva la provincia, e Parigi: non possono fare a meno di adeguarsi. A Pasqua, tutti a Longchamp, al rito delle Tenebre: i saggi monaci hanno spostato, con grande successo, i riti dalla notte al pomeriggio. I gesuiti dell’abbazia di Port-Royale e la potente Duchessa di Guisa si contendono il giovane e prolifico Marc-Antoine che, dopo il suo apprendistato italiano, è osteggiato dalla corte guidata dall’apostata Jean-Baptiste, che di lui non ne vuole proprio sapere. E l’ospizio delle giovani-di-buona-famiglia che la sposa segreta dell’oramai-non-più-giovane- volitivo organizza con musica e compositori di altissimo livello.

E i successori del giovane volitivo avranno ancora 70 anni di vita alla sua ombra, con la musica venuta dalle paludi.

Parole chiave, nascoste ma-non-tanto, in ordine di apparizione: Louis XIV, le Roi Soleil; la corte di Francia; la Fronde; Château de Versailles; clavicembali con ravaillement, Jean-Baptiste Lully (Gianbattista Lulli), Anne d’Autriche, Abbaye de Longchamps, Abbaye de Port-Royale, Marc-Antoine Charpentier, Maison Royale de St. Louis à St. Cyr, Mme de Maintenon, Rivoluzione Francese.

+ ARTICOLI

Matematico e musicista, da sempre in equilibrio tra i due campi culturali, ha gestito con successo ed indipendenza attività di ricerca, applicazioni e strumenti di promozione culturale. Attualmente svolge attività di ricerca in campo matematico e statistico in qualità di docente presso la Sapienza a Roma, è direttore artistico della rassegna di musica antica Trebantiqua a Trevi nel Lazio e riconosciuto concertista alle tastiere antiche, avendo al suo attivo concerti in Italia, Europa e Nordamerica in ensemble e come solista, oltre a svolgere attività di editore e ricercatore di inediti del periodo barocco per varie edizioni musicali.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici. Cliccando su "Accetta" autorizzi tutti i cookie. Cliccando su "Rifiuta" o sulla X rifiuterai tutti i cookie eccetto quelli necessari per il corretto funzionamento del sito. Cliccando su "Personalizza" è possibile selezionare quali cookie attivare.