Si fa presto a dire LOVE. La mostra al Chiostro del Bramante a Roma

LOVE, Chiostro del Bramante Roma, 2016 -Robert Indiana_Amor (blu)

Si fa presto a dire LOVE. L’AMORE, in tutte le sue sfaccettature, è, infatti uno e centomila, tanto che  potremmo farne un’intera Storia dell’Arte dedicata, con migliaia di mostre, lezioni e conversazioni da portare avanti per più vite… L’Amore, dunque, è tra egli approfondimenti più accattivanti e maggiormente affrontati dalle arti visive: sin da quando, per esempio, fu magnificamente dipinto a Pompei o ad Ercolano, raffigurato attraverso le tante divinità dell’Olimpo o ispirato a leggende (La belle dame sans mercy) e racconti letterari (Tristano e Isotta, Paolo e Francesca, Giulietta e Romeo etc.).

Che sia religioso o carnale, casto o più esplicito, fantasioso o realistico, realizzato o drammatico, ha fatto e fa parte delle riflessioni degli artisti che lo hanno trattato ognuno nella maniera più peculiare; ebbene: la mostra di successo a Roma,  LOVE, al Chiostro del Bramante, propone alcune vivaci versioni contemporanee del tema. Va detto: parzialissime; lo sono per una precisa scelta che ha lasciato fuori tantissimi artisti, che in Italia sono stati e sono importanti e spesso punto di riferimento imprescindibile per i manuali e un mercato meno angloamericanocentrici o, comunque, di Sistema-che conta.

Ad ogni modo, poiché la firma curatoriale – di Danilo Eccher, che a Roma è stato, dal 2001 al 2008, il primo direttore del MACRO – è inevitabilmente parziale, poiché selettiva, accogliamo l’esposizione così com’è godendo del suo essere anche molto simile a un piccolo, tangibile, museale paese dei balocchi: molto colorato, dall’effetto di chiassosa allegria.

Il carattere Pop è enunciato (con le sculture-logo di Robert Indiana: AMOR, in azzurro, e LOVE, in rosso) e accentuato (prosegue con Tom Wesselmann e Andy Warhol); tocchi floreali qui e là ammiccano alla bellezza e alla festosità ma ci ricordano di stare in allarme: lo scorrere del tempo segna comunque tutto (la Natura recisa e congelata dalla chimica dipinta da Marc Quinn) e non ci si deve mai fidare delle apparenza, pure di grande appeal (The Clearing. Pastels and Red and Purple, 2015, di Nathalie Djurberg e Hans Berg). L’amore è sempre stratificato e complesso perché è intensità: che duri o che si consumi velocemente. In ogni caso, restare in equilibrio non è facile, tutto è appeso a un sottile filo (della vita): ce lo dice Joana Vasconcelos con Coração Vermelho #3, enorme cuore appeso e fluttuante che pare un merletto traforato e si scopre fatto con posate di plastica rossa e ferro verniciato; o come il suo Kromiusa, 2013, fatto di altrettanto dondolanti, retinici elementi: stavolta in vetro, lane a uncinetto e altro materiale installato pure questo dall’alto.

L’amore è un gioco serio: si può affrontarlo con lo sberleffo e l’ironia (Gilbert & George), fuggendo sia dagli sdolcinati, fittizi stereotipi estetici e dei ruoli (ancora Marc Quinn), sia dai rapporti di forza precostituiti a livello sociale, ideologico, storico, politico e linguistico (riassunti nel lessico cinematografico, per esempio, come svela Ursula Mayer con The Crystal Gaze, 2007); attraverso l’amore e l’arte che l’abbraccia si può analizzare e contrastare l’omologazione, recuperando sia la storia classica e le narrazioni di celluloide per comporre un baroccheggiante nuovo affresco visivo che indichi l’identità di genere e tutto l’amore possibile (Francesco Vezzoli), sia la simbologia devozionale per attualizzarne la buona etica (la Ma/donna bianca che allatta i due neonati neri, o la coppia mistica/mista di Vanessa Beecroft).

L’amore è relazione, è gioia ma è anche delusione, dolore; reca in sé indissolubile i due opposti: Eros e Thanatos, come ci ricorda Francesco Clemente.

Nel nome dell’Amore sono stati e sono giustificati errori ed orrori: prevaricazione, senso del possesso, violenza privata e pubblica che non sono tollerabili, perché è un inganno. Ce lo ricordano le sculture femminili straziate di Mark Manders e le opere installate di Tracey Emin: frasi luminose e sentenziose, di un’intimità, la sua, che si consegna a noi e diventa condivisa, perché ci riguarda sempre e comunque, in qualche modo, tutti; ce lo grida Tracey Moffat con il video Love, 2003, che campiona frame da vecchi film cinematografici che ritmano baci e schiaffi, sollecitandoci all’attenzione e alla denuncia dell’impostura; perché, si sa, ingannevole è il cuore più di ogni cosa (come nel teatrale God, 2007, di Ragnar Kjartansson che rifà il verso alle atmosfere edulcorate di certi contraddittori anni ’50 che Broadway esaltava ma, forse, esorcizzandone i fantasmi)…

Ci  riportano alla festosità, e un po’ ci consolano, le psichedeliche ossessioni di Yayoi Kusama che, con una sua Infinity Mirror, per la prima volta in Italia, ci invita alla condivisione di un’avventura: in All the Eternal Love I Have for the Pumpkins ha allestito un’ampia stanza con il suo brand (lisergiche, grandi zucche finte e pois) e specchi in cui entrare, giocare tra il giallo, i pallini neri, lo spezzettamento delle immagini (anche della propria) in puro stile Cinetico ed Optical. Sostando, interagendo in questo spazio immaginifico scopriamo  un lato di quell’Alice in Wonderland in ognuno di noi: al riparo, almeno nell’arte, dagli orchi cattivi…
Mai come in questi tempi incerti e oscuri siamo certi che la Bellezza, pardon, l’Amore, salverà il mondo.

Dulcis in fundo: potete divertirvi a fotografare tutto – evviva! – e poi a  pubblicarlo e postarlo come e dove volete con l’hastag #chiostrolove, che è quasi virale…

Meno dulcis ma nota molto dolente: la cultura nel nostro Paese, più che in altri, costa molto alla gente comune, la maggioranza, e non è, quindi, per tutte le tasche e famiglie, nonostante riduzioni ed esperimenti free-entry; così, il prezzo del biglietto è di 13,00€ (originale audioguida inclusa), ridotto normale 11,00€, ridotto bambini 5,00€; il resto delle info e dei dettagli li trovate qui: http://www.chiostrodelbramante.it/post_mostra/love-l-arte-contemporanea-incontra-l-amore/;  T. +39 06 915 19 41

Info mostra

  • LOVE. L’arte contemporanea incontra l’amore. Vanessa Beecroft, Francesco Clemente, Nathalie Djurberg e Hans Berg, Tracey Emin, Gilbert & George, Robert Indiana, Ragnar Kjartansson, Yayoi Kusama, Mark Manders, Ursula Mayer, Tracey Moffatt, Marc Quinn, Joana Vasconcelos, Francesco Vezzoli, Andy Warhol, Tom Wesselmann. A cura di Danilo Eccher.
  • Prodotta e organizzata da Dart – Chiostro del Bramante in collaborazione con Arthemisia Group; Catalogo edito da Skira
  • Sino al 19 febbraio 2017 – Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00 (la biglietteria chiude un’ora prima); aperture speciali sul Sito.
  • Ufficio Stampa: press@arthemisia.it
  • Chiostro del Bramante, via Arco della Pace 5, Roma
  • I crediti delle foto, dove non diversamente indicato, sono di Giovanni De Angelis
+ ARTICOLI

Con una Laurea in Storia dell'Arte, è Storica e Critica d’arte, curatrice di mostre, organizzatrice di eventi culturali, docente e professionista di settore con una spiccata propensione alla divulgazione tramite convegni, giornate di studio, master, articoli, mostre e Residenze, direzioni di programmi culturali, l’insegnamento, video online e attraverso la presenza attiva su più media e i Social. Ha scritto sui quotidiani "Paese Sera", "Liberazione", il settimanale "Liberazione della Domenica", più saltuariamente su altri quotidiani ("Il Manifesto", "Gli Altri"), su periodici e webmagazine; ha curato centinaia di mostre in musei, gallerie e spazi alternativi, occupandosi, già negli anni Novanta, di contaminazione linguistica, di Arte e artisti protagonisti della sperimentazione anni Sessanta a Roma, di Street Art, di Fotografia, di artisti emergenti e di produzione meno mainstream. Ha redatto e scritto centinaia di cataloghi d’arte e saggi in altri libri e pubblicazioni: tutte attività che svolge tutt’ora. E' stato membro della Commissione DIVAG-Divulgazione e Valorizzazione Arte Giovane per conto della Soprintendenza Speciale PSAE e Polo Museale Romano e Art Curator dell'area dell'Arte Visiva Contemporanea presso il MUSAP - Museo e Fondazione Arazzeria di Penne (Pescara), per il quale ha curato alcune mostre al MACRO Roma e in altri spazi pubblici (2017 e 2018). È cofondatrice di AntiVirus Gallery, archivio fotografico e laboratorio di idee e di progetti afferente al rapporto tra Territorio e Fotografia dal respiro internazionale e in continuo aggiornamento ed è cofondatrice di "art a part of cult(ure)” di cui è anche Caporedattore.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici. Cliccando su "Accetta" autorizzi tutti i cookie. Cliccando su "Rifiuta" o sulla X rifiuterai tutti i cookie eccetto quelli necessari per il corretto funzionamento del sito. Cliccando su "Personalizza" è possibile selezionare quali cookie attivare.