Eva Fabbris nuova direttrice del Madre di Napoli. Dalla Fondazione Prada al Museo Madre

immagine per Eva Fabbris nuova direttrice del Madre di Napoli. Dalla Fondazione Prada al Museo Madre

Dopo Eduardo Cicelyn, Andrea Viliani e Kathryn Weir è Eva Elisa Fabbris la nuova direttrice del Museo Madre di Napoli.

Il suo progetto si è distinto per il valore scientifico e l’aderenza alla mission del Madre che, come ha dichiarato Angela Tecce, Presidente della Fondazione Donnaregina:

“insieme alle pregresse esperienze maturate dalla Fabbris nel settore e alle qualità dimostrate […] contribuirà all’accrescimento dell’offerta e del prestigio internazionale della nostra istituzione”.

Classe ’79, vicentina, il curriculum di Eva Fabbris rimanda al suo impegno, alla capacità, all’entusiasmo per il mondo dell’arte e della cultura tout court che ha attraversato, maturando importanti esperienze a testimonianza di un pregevole operato.

E’ tra le più attive e concentrate curatrici e storiche dell’arte italiane. Dottore di ricerca in Studi Umanistici – laurea e dottorato incentrati sulla figura di Duchamp –  ha lavorato nei dipartimenti curatoriali di Fondazione Prada, della Galleria Civica di Trento, del Museion di Bolzano, Palazzo Grassi, occupandosi anche di formazione e didattica.

Ha  curato mostre in istituzioni italiane ed europee tra cui la Fondazione Arnaldo Pomodoro, i Chiostri di Sant’Eustorgio, la Triennale di Milano, il Madre, la Fondazione Morra-Napoli (in cui figura nel comitato scientifico), il  Nouveau Musée National de Monaco, le Galerie de l’erg a Bruxelles.

Per questa nomina  dovrà salutare, dopo sette anni, il ruolo di Exhibition Curator nel Dipartimento di ricerca e pubblicazioni della Fondazione Prada e trasferirsi a Napoli, che conosce bene e considera città ricchissima  di storia stratificata “con un presente caldo, pieno di energie e un sistema dell’arte composto da ottime gallerie, collezionisti e, soprattutto, tanti artisti, molto bravi”.

In numerose circostanze, infatti, è stata protagonista di intensi eventi in città. Si pensi, solo ad esempio, alle collaborazioni trattenute con la Fondazione Morra-Casa Morra Archivi d’Arte Contemporanea, a partire da una mostra curata con Gigiotto Del Vecchio all’interno di una approfondita indagine sulla poesia visiva, concepita e coordinata da Giuseppe Morra e allestita nella Biblioteca della Fondazione e presso Museo Nitsch.

Con il Museo Madre, poi,  il dialogo è sempre stato fitto, dalla composizione di un lemmario alchemico al catalogo di una mostra di Vettor Pisani, al progetto online, Pompeicommitment.org, nato dalla collaborazione tra il Museo Madre e Pompei: “un modo bellissimo per me di guardare alla cultura napoletana, campana, e per traslato mediterranea”.

E, sempre al Madre, nel settembre 2021 ha co-curato, insieme con Andrea Viliani,  la mostra di Diego Marcon dove ha esposto per la prima volta, The parent’s room, film poi selezionato da Cecilia Alemani per la Biennale di Venezia e oggi in collezione permanente nel Museo.

Basta poco a farci intuire la sua colta disponibilità, e le mille  incombenze calendarizzate non le hanno impedito di ricevermi e di disporsi all’intervista con quel garbo rassicurante che sagoma da sempre la sua elegante persona.

Quando le chiedo in quali circostanze è nato il suo amore per l’arte, la curatela, la didattica, la docenza, il contatto con i giovani, mi risponde che alla sua passione ha naturalmente contribuito la sua famiglia:

“I miei genitori sono entrambi artisti e insegnanti. Oltre a farmi frequentare fin da bambina musei e teatri, li ho sempre visti impegnati in progetti che, evidentemente, mi hanno fatto sentire l’arte come qualcosa con cui è essenziale e naturale convivere”.

La sua ricerca, condizionata da un lato dal mestiere, inteso come padronanza tecnica e disciplina, dall’altro dall’illuminazione e l’intuizione, si è sviluppata sulla critica nel Modernismo, caratterizzata dagli studi sull’esperienza  curatoriale di Marcel Duchamp, dal lavoro storiografico su Gene R. Swenson e dal suo studio sulla patafisica, vincitore nel 2021 della 10ma edizione dell’Italian Council; mi rivela, quando domando in che modo un’istituzione come il Museo Madre possa contribuire a definire culturalmente un territorio ricco di “vizi e di virtù” come quello partenopeo:

“Un museo è una macchina che continuamente deve fornire nuovi strumenti di interpretazione del presente.
Il Madre in questo senso è una delle voci che contribuiscono alla definizione identitaria dei suoi pubblici, sollecitandoli e ascoltandoli tramite le proprie iniziative.
I pubblici del territorio partenopeo sono un interlocutore privilegiato, a cui il museo intende proporsi come un osservatorio permanente sintonizzato sulla sensibilità contemporanea”.

Controllo di qualità, standard, investire competenze, tempo ed energia, non sono strategie rigide da adottare meccanicamente e neanche prescrizioni da seguire a fatica per non perdere vantaggi e benefici acquisiti.

La ricerca di qualità è un percorso senza fine e assumerla come obiettivo professionale significa anzitutto coltivare un atteggiamento di apertura verso la sperimentazione e l’indagine strutturata; conclude la Fabbris:

“La grande sfida è proprio quella di valere da riferimento per la crescita intellettuale e emotiva sia dell’individuo che della collettività.
Per fare questo, immagino il Madre come una
casa
per artiste e artisti, nonché talenti in diverse discipline, chiamati a condividere la loro visione del mondo, le loro poetiche, le loro urgenze.
Se questo si avvera, saremo attrattivi per nuovi pubblici…”
.

Eva Elisa Fabbris (1979) è curatrice e storica dell’arte.

  • Dottore di ricerca in Studi Umanistici, ha lavorato nei dipartimenti curatoriali di Fondazione Prada, Milano (2016-23); Galleria Civica di Trento (2009); Museion, Bolzano (2008-09).
  • Come curatrice indipendente, ha curato mostre in istituzioni italiane ed europee, tra cui il Madre – presso il quale nel 2021 ha co-curato con Andrea Viliani “Diego Marcon. The Parents’ Room”; Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano; i Chiostri di Sant’Eustorgio, Milano; Triennale di Milano; Fondazione Morra, Napoli; Nouveau Musée National de Monaco; Galerie de l’erg, Bruxelles.
  • Insegna alla NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, Milano e come guest-lecturer ha tenuto conferenze e conversazioni in diverse istituzioni tra cui Centre Georges Pompidou, Parigi; Daimler Foundation, Berlino; HEAD, Haute école d’art et de design, Ginevra; KHiO, Oslo National Academy of the Arts; GAM, Galleria d’Arte Moderna, Torino, e numerose università italiane.
  • Ha collaborato con varie riviste d’arte contemporanea tra cui Mousse Magazine, Cura e Flash Art.
  • È editor di monografie di artisti, tra cui Diego Marcon (Lenz, 2021), Alessandro Pessoli (Lenz, 2021), Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi (Humboldt Books, 2017) e Paul Sietsema (Mousse Publishing, 2016).
  • La sua ricerca si focalizza su figure e momenti di eterodossia critica nel Modernismo, come esemplificato dalle ricerche sull’esperienza curatoriale di Marcel Duchamp, dal lavoro storiografico su Gene R. Swenson e dal suo studio in corso sulla patafisica, vincitore nel 2021 della 10ma edizione dell’Italian Council.
+ ARTICOLI

Storica e critica d’arte, curatrice, giornalista pubblicista, Loredana Troise è laureata  con lode in Lettere Moderne, in Scienze dell’Educazione e in Conservazione dei Beni Culturali. Ha collaborato con Istituzioni quali la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Napoli; l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. A lei è riferito il Dipartimento Arti Visive e la sezione didattica della Fondazione Morra di Napoli (Museo Nitsch/Casa Morra/Associazione Shimamoto) della quale è membro del Consiglio direttivo. Docente di italiano e latino, conduce lab-workshop di scrittura creativa e digital storytelling; è docente di Linguaggi dell'Arte Contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli e figura nel Dipartimento di Ricerca del Museo MADRE. È autrice di cataloghi e numerosi contributi pubblicati su riviste e libri per case editrici come Skira, Electa, Motta, Edizioni Morra, arte’m, Silvana ed.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici. Cliccando su "Accetta" autorizzi tutti i cookie. Cliccando su "Rifiuta" o sulla X rifiuterai tutti i cookie eccetto quelli necessari per il corretto funzionamento del sito. Cliccando su "Personalizza" è possibile selezionare quali cookie attivare.