Scomparire con discrezione: Ovvero l’arte di aprirsi al mondo senza toccarlo

scomparire_eviNella civiltà dell’immagine così ghiotta di apparenza, quale posto potrà occupare la discrezione? Potrebbe mai divenire una virtù preziosa in una società sorvegliata da videocamere, intercettazioni telefoniche, satelliti, paparazzi e rappresentare una forma necessaria di resistenza verso un mondo che ci vuole sempre connessi, presenti e protagonisti?

Non sarebbe forse il caso di proporre una tregua o di scomparire?

Molti pensatori hanno affrontato il tema in modo personale, colti tutti dal fascino della discrezione.  Di recente, Pierre Zaoui, filosofo dell’università di Parigi VII, ha proposto una documentata riflessione sulla gioia silenziosa di osservare da inosservati, sul sollievo di placare l’ansia del mostrarsi, sulla ricerca di un’identità che superi la mera visibilità.

Il tutto in un testo dal titolo emblematico, L’arte di scomparire.
In esso la discrezione viene concepita come l’arte della scomparsa, come atto volontario e scelta di vita.
Scomparire discretamente, dunque, senza nascondere nulla fino a non avere più nulla da mostrare, fino a rendere la propria presenza impercettibile, come in un gioco di alta creatività, un gioco di sottrazione che non vuole affermare se stessi ma aprirsi al mondo senza toccarlo.

La scomparsa, pertanto, non risulta una perdita, semmai una “discreta” sottrazione, che diviene arricchimento per chi osserva senza essere osservato.
A questo punto s’impone la figura di Franz Kafka, modello assoluto di discrezione. Nei suoi diari, segnala che nella lotta tra il sé e il mondo, bisogna assecondare il secondo, altrimenti tutto scomparirà. Accanto a una posizione così disperata, Kafka sostiene che in questa lotta non è grave che il mondo ci spezzi, quanto piuttosto che trionfi un sé egoistico e miserabile.

Per questo è indispensabile secondare il mondo e smetterla di esistere a sue spese.
Va aggiunta qui una nuova sottigliezza kafkiana: assecondare il mondo non significa ritenere che questo smetta di ruotare senza di noi. Kafka affronta così, in uno sguardo unico, il problema dell’esistenza, il tema della modernità e la via verso la discrezione.
Eppure quest’ultima non ha un carattere morale, ovvero non rappresenta né un bene né un male.  L’importante è non sentirsi al centro e all’origine del mondo ma prestarvi attenzione e lasciarlo esistere.

La discrezione non è una qualità individuale o un tratto della personalità, è, soprattutto, un’esperienza rara, ambigua e preziosa.
Ma come si può essere discreti in una società dove il mondo dell’impresa, quello dell’arte, la televisione e i social network ci ricordano che esistere è unicamente essere percepiti? Scomparire, in queste condizioni, può procurare l’angoscia di mostrarsi regressivi e perversi, o la sensazione di eclissarsi per sempre.

Il desiderio di ritiro può essere confuso con un atteggiamento rinunciatario, con l’intenzione di voler dissolvere la propria volontà in quella degli altri. Non siamo sicuri infatti se l’esperienza di discrezione possa logorare e mortificare oppure elevare e rigenerare.

Ma lo scomparire è un’arte, una scommessa che può capovolgere la discrezione nel suo contrario e liberarla dall’incantesimo, per restituirla all’innocenza e al manifestarsi fugace e imprevisto.

L’invisibilità non va subita, in quanto è una scelta, non certo una questione di compostezza e meno ancora di carattere psicologico.
È da escludere, pertanto, un’apologia delle “anime discrete”, queste avrebbero bisogno, piuttosto, di un’arte opposta, che insegni a mostrarsi e affermarsi.

In verità la discrezione richiede una nobile dialettica fra l’apparire e la scomparsa, fra il manifestarsi e il celarsi. Ecco perché la miriade di gesti sottili della discrezione rappresenta un’arte e non una scienza.

Motivo per cui, come avverte Pierre Zaoui, i pensatori della scomparsa, da Nietzsche a Baudelaire, da Eckart a Blanchot, si sono espressi sull’argomento attraverso frammenti e aforismi.

A suo dire, si dovrebbe entrare nella discrezione come in una casa di persone che non conosciamo, per vedere come vivono e lasciarsi incantare dalla bellezza neutra delle cose.

+ ARTICOLI

Scrittore e psicologo, ha pubblicato per Guida, “La trilogia dei capperi “ (2005) e Passodincanto (2008). Dirige la collana “Solare” dell’ A.S.M.V. è ideatore e direttore del Festival dell’Erranza.​

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici. Cliccando su "Accetta" autorizzi tutti i cookie. Cliccando su "Rifiuta" o sulla X rifiuterai tutti i cookie eccetto quelli necessari per il corretto funzionamento del sito. Cliccando su "Personalizza" è possibile selezionare quali cookie attivare.