La difesa della bellezza. Lazio archeologico

Lazio archeologico
Gruppo di Scilla, Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga Credits: Roberto Civetta

Recuperiamo la nostra rubrica I parchi della bellezza per andare alla scoperta di una regione davvero ricchissima di sorprese, il Lazio. Qui i secoli sembrano essersi sistemati l’uno accanto all’altro, mescolandosi e lasciando in bella vista il loro passaggio: il risultato è che il territorio risulta ricchissimo di manufatti, monumenti, aree archeologiche statali, per non parlare degli straordinari 102 musei diffusi sul territorio regionale e 65 musei civici e provinciali.

L’amore per l’arte potrebbe esser nato ammirando quella che per noi oggi è l’archeologia?

È sempre questa la domanda che accompagna I parchi della bellezza alla scoperta delle meraviglie archeologiche del nostro paese, attraversando l’Italia e viaggiando a ritroso nei secoli fino quasi all’infinito, per immergerci nell’immenso patrimonio artistico e culturale che possiede.

Con il trascorrere dei secoli è andata formandosi quella che potremmo definire la ricerca di una conoscenza nella quale poterci riconoscere. Scrutando e assaporando la bellezza dei luoghi, dei territori antichi ancora racchiusi in attesa di esser compresi, svelati e raccontati, in questo scritto vi accompagno nella Preistoria, pensando a millenni di evoluzione sociale, ambientale, tecnologica e anche ai grandi artisti.

Passeggiando

Ci concentreremo in seguito su tre importantissime aree, relative alla zona di Roma: quella del Parco Archeologico di Ostia Antica, quella della Parco Regionale dell’Appia Antica e quella del Parco Archeologico del Colosseo per il quale ho un “cuore speciale”. Prima, però, sarà necessario fare un piccolo primo passo all’interno del Lazio e spostarci velocemente, come se volassimo sulla regione, su alcune delle sue ricchezze.

Non posso non citare i Castelli Romani, così vicini alla città e così densi di tesori, come Nemi e il suo bel lago, che un tempo celava in se le gigantesche Navi dell’Imperatore “Caligola” che hanno una storia incredibile raccontata nel Museo delle Navi Romane per esse costruito, e a me tanto caro e dove si conservano delle sculture molto speciali e alcune di queste da me restaurate. In particolare, cito un recupero formidabile merito della Guardia di Finanza, Nucleo Polizia Tributaria Roma, Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico, la cosiddetta, statua di Caligola imperatore in trono. (foto 1, 2, 3, 4, 5)

Genzano e la cosiddetta “Villa degli Antonini”, dove da diversi anni per la Montclair State University, collaboro alla conservazione e restauro dei manufatti. (foto 6)

Albano con la magnificenza dei Cisternoni, Ariccia con il Villino Volterra e la sua bella collezione archeologica, in cui spicca lo splendido sarcofago (foto 7).

Ci sono poi le città di mare, come Sperlonga con lo strepitoso Museo Archeologico Nazionale che tra le sue bellezze annovera e il Gruppo di Polifemo e la grotta di Tiberio. (foto 8, foto 9, foto 10)

Gironzolando per il Lazio troviamo il Museo Civico Archeologico di Mentana e dell’Agro Nomentano, (foto 11) il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina con il Santuario della Fortuna Primigenia (foto 12).

E come potrei non citare siti come quello di Bolsena con l’area di Volsinii, Capena e l’Antiquarium di Lucus Feroniae e l’area archeologica e Villa dei Volusii. L’incredibile sito di Cerveteri, la Necropoli della Banditaccia e il Museo Archeologico.

Le terme di Traiano a Civitavecchia, Santa Severa con la sua Area Archeologica sul mare e l’Antiquarium di Pyrgi. L’Area Archeologica, Anfiteatro e Mitreo di Sutri. Gli spettacolari siti della Necropoli di Monterozzi di Tarquinia con il suo Museo Archeologico Nazionale e il Parco Naturalistico Archeologico di Vulci. Veio, Minturno Antica Norba.

Nomi d’eccezione come Villa d’Este e Villa Adriana a Tivoli li ritroveremo presto in articoli a loro dedicati. (foto 13).

Un lungo elenco, a ben vedere, e questo solo per citare alcuni dei luoghi a me cari, in alcuni dei quali ho potuto contribuire alla conservazione di straordinari monumenti, manufatti, sculture, mosaici, dipinti murali e aree archeologiche, incontrando persone incredibili, tutte accomunati da valori similari quale il rispetto della cultura e dei Beni storico-artistici del nostro bel paese.

Tra queste ho nella mente e, se si può usare il termine “nel cuore”, diversi funzionari pubblici, Storici e storici dell’arte, Architetti, Archeologi, Ingegneri, collaboratori, anche esterni alle amministrazioni pubbliche, ovviamente mia sorella Maria Teresa e i nostri preziosi collaboratori che hanno condiviso una gran parte della vita lavorativa e, nei casi più fortuiti ancora oggi, privata.

Sin da ragazzo sono sempre stato affascinato dalla storia e dai suoi sviluppi, che nell’arte e nella scienza vedono l’evoluzione dell’uomo affermarsi con enormi successi. È forse per questo che scelsi la strada della conservazione e restauro dei Beni Culturali ed è per questo che sono lusingato di poterla raccontare attraverso il web magazine artapartofculture – remove the background noise.

Non mi resta che augurarvi delle splendide visite tra i tesori archeologici del Lazio.

+ ARTICOLI

Maestro d’arte, si diploma all’Istituto d’Arte Silvio D’Amico di Roma - è qualificato Restauratore di Beni Culturali e si occupa della conservazione di opere d’arte per mostre Nazionali e Internazionali. Cura costantemente progetti, consulenze, per la manutenzione e la conservazione e restauro di Beni Culturali, in Italia e all’estero, sia per Enti Pubblici che privati e collabora con alcune Università. Nel 2012 al Campidoglio, è stato insignito dell’onorificenza, “Premio Personalità Europea dell’Anno”, dal Centro Europeo Cultura Turismo e Spettacolo. Presenta Convegni e ha pubblicato diversi suoi lavori in volumi scientifici d’arte. Scrive e realizza video per i Social Network sui temi: arte, ambiente e umanità. Già Consulente di Governo per la Struttura di Missione degli Anniversari Nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nomina da conservatore-restauratore: del Centro Europeo Cultura Turismo e Spettacolo, Roma; del Comitato Scientifico del MUGA - Museo Garibaldino di Mentana e del MUCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana e dell'Agro Nomentano.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici. Cliccando su "Accetta" autorizzi tutti i cookie. Cliccando su "Rifiuta" o sulla X rifiuterai tutti i cookie eccetto quelli necessari per il corretto funzionamento del sito. Cliccando su "Personalizza" è possibile selezionare quali cookie attivare.