Richard Long profetico si conferma maieuta in Fate and Luck

immagine per Dalla mostra di richard long
Dalla mostra di Richard Long da Lorca O'Neill 2019.

Richard Long (Bristol, 1945), Biennale di Venezia nel 1976 per il Padiglione Gran Bretagna, è uno degli artisti che ha rivoluzionato la pratica scultorea negli anni ’70.

Con il semplice atto di camminare nel paesaggio – a partire dal 1967 con A Line Made by Walking -, combinando aspetti del Minimalismo, della Land Art, del Concettualismo e dell’Arte Povera, e adottando anche la Fotografia come documento dei suoi interventi, ha analizzato e articolato idee su Tempo, Spazio, relazione dell’Uomo con la Natura e contrapponendo all’irregolarità e all’apparente, meravigliosa casualità proprio della Natura la geometria e l’essenzialità regolare delle sue opere.

L’intento non è quello di dar corpo a un’opposizione tra Natura, Cultura, Caos e Ordine poichè i suoi lavori, basati su linee, cerchi, spirali, croci – elementi comuni che tutti riconoscono e in qualche modo possono sentire propri -, usano materiale proveniente dalla terra; le sue pietre, il legno, l’argilla, l’acqua e il fango, adoperati nel suo specialissimo linguaggio scultoreo e installativo, e ci dicono altro: da una parte, dell’opportunità di un affiancamento dolce, di una concordia tra, appunto, quei dualismi Natura/Cutura e Caos/Ordine; dall’altra, di una riduzione, attraverso l’atto artistico, delle forme e forze del creato alla loro universalità e archetipicità…

La fonte del mio lavoro è la natura. La uso con rispetto e libertà. Impiego materiali, idee, movimento e tempo per esprimere una visione completa della mia arte nel mondo”.

Questa sua frase, agganciata al suo pensiero e alla sua ricerca, ci suggerisce quasi profeticamente la necessità di un più intenso, rispettoso, intimo rapporto con la Natutra, e quindi con la parte più autentica e originaria di noi umani.

La speranza non muore, in Long: ce lo indica ripetendo spesso la configurazione circolare, emblema di continuità, ciclicità, perfezione, dell’illimitato. La sua vis è animistica e insieme etica, politica, eppure ancor più fortemente linguistica, nel senso che è radicata concettualisticamente nello specifico dell’Arte. Una scelta non esclude l’altra: semmai, le accorda, come in una magnifica sinfonia.

Tutto questo si percepisce in modo lampante nella riuscitissima e convincente mostra (Fate and Luck / Destino e Fortuna) alla Galleria Lorcan O’Neill di Roma che accoglie più opere dell’artista; in particolare, le installazioni in forma, nemmo a dirlo, di cerchi; sono dischi creati da accumuli di marmo – nero Portoro e bianco di Carrara – e sembrano catapultati lì, all’interno espositivo, dall’esterno, dall’en-plein-air, accendendo ad hoc una sorta di corto circuito percettivo: pare davvero di avere di fronte – o intorno, se ci muoviamo nella sala, tra gli elementi del monumentale e simbolico lavoro – qualcosa che è lì temporaneamente – e lo è! – solo per regalarci la possibilità di percepire anche fisicamente la possibilità di una unione tra Natura e Cultura, sorta di matrimonio morganatico che presto si scioglierà, tornando nella sua dimensione primaria – sassi alla terra – ma lasciando a tutti il segno di un’esperienza vista e praticata.

Info mostra

  • Richard Long | Fate and Luck
  • Fino al  31 luglio 2019
  • Galleria Lorcan O’Neill
  • Vicolo Dei Catinari, 3, Roma
+ ARTICOLI

Con una Laurea in Storia dell'Arte, è Storica e Critica d’arte, curatrice di mostre, organizzatrice di eventi culturali, docente e professionista di settore con una spiccata propensione alla divulgazione tramite convegni, giornate di studio, master, articoli, mostre e Residenze, direzioni di programmi culturali, l’insegnamento, video online e attraverso la presenza attiva su più media e i Social. Ha scritto sui quotidiani "Paese Sera", "Liberazione", il settimanale "Liberazione della Domenica", più saltuariamente su altri quotidiani ("Il Manifesto", "Gli Altri"), su periodici e webmagazine; ha curato centinaia di mostre in musei, gallerie e spazi alternativi, occupandosi, già negli anni Novanta, di contaminazione linguistica, di Arte e artisti protagonisti della sperimentazione anni Sessanta a Roma, di Street Art, di Fotografia, di artisti emergenti e di produzione meno mainstream. Ha redatto e scritto centinaia di cataloghi d’arte e saggi in altri libri e pubblicazioni: tutte attività che svolge tutt’ora. E' stato membro della Commissione DIVAG-Divulgazione e Valorizzazione Arte Giovane per conto della Soprintendenza Speciale PSAE e Polo Museale Romano e Art Curator dell'area dell'Arte Visiva Contemporanea presso il MUSAP - Museo e Fondazione Arazzeria di Penne (Pescara), per il quale ha curato alcune mostre al MACRO Roma e in altri spazi pubblici (2017 e 2018). È cofondatrice di AntiVirus Gallery, archivio fotografico e laboratorio di idee e di progetti afferente al rapporto tra Territorio e Fotografia dal respiro internazionale e in continuo aggiornamento ed è cofondatrice di "art a part of cult(ure)” di cui è anche Caporedattore.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici. Cliccando su "Accetta" autorizzi tutti i cookie. Cliccando su "Rifiuta" o sulla X rifiuterai tutti i cookie eccetto quelli necessari per il corretto funzionamento del sito. Cliccando su "Personalizza" è possibile selezionare quali cookie attivare.